*
Eventi, seminari e training
06, 07 e 08 marzo 2025
Convegno Nazionale Criminologia e Criminalistica 2025
Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti
Evento aperto a tutti
Relatori
- Dr. Nicola CAPRIOLI, Psicologo forense e Criminalista
- Prof. Avv. Vincenzo LUSA, Avvocato penalista e Antropologo forense
- Dr.ssa Sara TOMASONI, Vittimologa forense
- Dr. Mirko VICENZOTTO, Informatico forense
- Prof.ssa Deborah CAPASSO de ANGELIS, Sociologa e Criminologa
- Dr. Pier Matteo BARONE, Archeologo forense
- Dr.ssa Mariacira MOLLO, Criminologa
- Dr.ssa Michela RIGHI, Grafologa forense
- Dr. Emanuele RICIFARI, Dirigente Generale della Polizia di Stato
- Dr.ssa Maria Grazia SANTINI, Presidente Forum Security
- Dr. Massimo TOSI, Criminologo
- Prof. Massimo BLANCO, Direttore Generale ISF
- Yuri LUCARINI, Informatico forense
- Gianfranco SIMONINI, Criminalista
- Dr. Michele ANGILLETTA, Criminologo
- Dr.ssa Katia B. BENCARDINO, Criminologa
- Dr.ssa Federica TOSCANO, Psicologa
Evento in presenza organizzato dall'Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti (n. 20 crediti formativi professionali) in collaborazione con l'Istituto di Scienze Forensi.
Info e iscrizioni
Giovedì 20 febbraio 2025
Seminario Crimine informatico, attacchi di social engineering e vulnerabilità del protocollo mail
Le minacce alla tenuta del sistema economico-sociale del Paese
Relatore
Dr. ROBERTO MURENEC
Seminario (in presenza) accreditato dall'Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti (n. 2 crediti formativi professionali)
Evento gratuito. Obbligatoria l'iscrizione.
Info e iscrizioni
Mercoledì 19 febbraio 2025
Corso La valutazione della capacità di testimoniare del minore
Teoria e tecnica della perizia in ambito penale
Docenti
Prof.ssa CARMEN FRANZÈ
Dr.ssa FEDERICA RUGGERI
Corso aperto a tutti. Posti limitati.
Accreditato Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti (n. 8 crediti formativi professionali)
Info e iscrizioni
Venerdì 7 e sabato 8 febbraio 2025
Corso Tecniche di Osservazione, controllo e pedinamento nelle investigazioni criminali
Rivolto sia agli operatori del settore che agli studenti che si stanno formando per lavorare nell'ambito delle investigazioni
Docente
Prof. PAOLO F. SALIANI
Corso aperto a tutti. Posti limitati.
Accreditato Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti (n. 16 crediti formativi professionali)
Info e iscrizioni
Giovedì 06 febbraio 2025
Webinar Manipolazione e suggestione nelle relazioni: come difendersi
Le diverse forme di influenza in ottica sociale e psicologica e gli strumenti per riconoscerle e mettere in atto strategie difensive
Relatore
Prof.ssa CARMEN FRANZÈ
Webinar in collaborazione con UNISED
Accreditato Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti (n. 2 crediti formativi professionali)
Info e iscrizioni
Mercoledì 29 gennaio 2025
Open Day Corsi di Laurea e Master in Scienze forensi
Presentazione del Corso di Laurea Triennale in Criminologia e investigazioni scientifiche, del Master in Scienze forensi e investigazione criminale e del Corso di Laurea Magistrale in Scienze forensi e criminologiche a.a. 2025/2026
Relatore
Prof. MASSIMO BLANCO
Evento in videoconferenza. Iscrizione obbligatoria.
Info e iscrizioni
Giovedì 23 gennaio 2025
Webinar Geographic Profiling
I princìpi e gli strumenti pratici investigativi utilizzati per delimitare la probabile area in cui ricercare il "punto di ancoraggio" di un serialista
Relatore
Dr. DOMINGO MAGLIOCCA
Webinar in collaborazione con UNISED
Accreditato Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti (n. 2 crediti formativi professionali)
Info e iscrizioni
Venerdì 17 gennaio 2025
Presentazione del libro "I dettagli del male"
Misteri e verità dei crimini familiari più atroci
- Giulia Tramontano, uccisa al settimo gravidanza dal compagno Alessandro Impagnatiello
- Laura Ziliani, uccisa da due delle sue figlie e dal loro fidanzato
- Liliana Resinovich, la cui morte è ancora avvolta dal mistero
- La piccola Diana Pifferi, abbandonata dalla madre Alessia Pifferi e morta di stenti
Incontro con l'autrice per parlare dei delitti narrati nel libro
ELISABETTA CAMETTI

I suoi libri sono stati pubblicati in 12 Paesi. Nel 2013 ha pubblicato il primo romanzo della serie K, “I guardiani della storia”, seguito da “Nel mare del tempo” nel 2014 e “Dove il destino non muore” nel 2018. Nel 2015 ha inaugurato la serie 29 con Il regista, seguito nel 2016 da “Caino”. Per Piemme ha pubblicato “Muori per me” nel 2021 e “Una brava madre” nel 2023.
È opinionista in programmi televisivi di attualità e cronaca su Rai 1 e sulle reti Mediaset. “I dettagli del male” è il suo primo true crime.
Evento gratuito. Iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti.
Info e iscrizioni
Giovedì 12 dicembre 2024
Webinar Tecniche di Profiling
Le teorie e l'analisi comportamentale applicate alla psicologia investigativa che mirano a delineare il profilo psicologico di un autore di reato
Relatore
Prof.ssa CARMEN FRANZÈ
Webinar in collaborazione con UNISED
Accreditato Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti (n. 2 crediti formativi professionali)
Info e iscrizioni
Giovedì 28 novembre 2024
Seminario Le attività di sopralluogo in situazioni critiche
Seminario con il dr. Paolo Saliani, all’epoca dei fatti Ufficiale dei Carabinieri in servizio a Mogadiscio (Somalia), il quale ha vissuto in prima persona l’attacco terroristico suicida al convoglio E.U.T.M. / S, coordinando le attività di sopralluogo tecnico-scientifico successive all’evento.
Evento in presenza
POSTI ESAURITI
Relatore
Dr. PAOLO SALIANI
Info e iscrizioni
■ Iscriviti al Seminario in presenza
Giovedì 21 novembre 2024
Webinar Quando l'amore uccide. Il caso di Filippo Turetta.
La ricostruzione del profilo psicologico-comportamentale dell'offender
Relatore
Prof.ssa CARMEN FRANZÈ
Webinar in collaborazione con UNISED
Accreditato Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti (n. 2 crediti formativi professionali)
Info e iscrizioni
15 - 29 novembre 2024
Corso Il controllo tecnico-scientifico dei documenti
Corso di formazione in modalità mista: 8 ore online + 16 ore in presenza presso ISF Corporate University
Docente
Prof. DAVIDE CAPSONI
Corso riservato al personale e agli allievi ISF, agli operatori di polizia, agli iscritti all'Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti e agli studenti dello European Forensic Institute
Info e iscrizioni
■ Scarica la locandina
Giovedì 24 ottobre 2024
Webinar Registrazioni audio fra presenti e intercettazioni telefoniche. Quali sono i limiti fra ciò che è lecito e ciò che non lo è?
Durante il Webinar sarà trattato anche il caso Boccia - Sangiuliano.
Relatore
P.I. MARCO PERINO
Webinar in collaborazione con UNISED
Accreditato Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti (n. 2 crediti formativi professionali)
Info e iscrizioni
Giovedì 10 ottobre 2024
Webinar Il consenso nei rapporti sessuali
Una tematica assai complessa, affrontata in chiave giuridica, psicologica e sociologica.
Relatore
Dr.ssa CARMEN FRANZÈ
Webinar in collaborazione con UNISED
Accreditato Associazione Nazionale Criminologi e Criminalisti (n. 2 crediti formativi professionali)
Info e iscrizioni
*
Istituto
Struttura, sedi e contatti
Relazioni esterne e media
Politiche della qualità
e partnerships